Ben sappiamo quanto i bambini amino il memory. Allora perchè non sfruttare questo loro amore per imparare divertendoci?
Grazie al memory disegnabile di Tiger ho ideato il MEMORY DELLE QUANTITA'.
Sotto forma di gioco, il bambino dovrà associare quantità al numero e alla parola corrispondente, in un crescendo di difficoltà.
Si tratta di leggere i numeri su più livelli: semantico (presentazione di elementi), lessicale (il nome degli elementi) e sintattico (simboli scritti).
Tale attività è supportata dall'utilizzo di colori differenti. Se volete aumentarne la difficoltà, basterà utilizzare colorazioni uguali.
Grazie al memory disegnabile di Tiger ho ideato il MEMORY DELLE QUANTITA'.
Sotto forma di gioco, il bambino dovrà associare quantità al numero e alla parola corrispondente, in un crescendo di difficoltà.
Si tratta di leggere i numeri su più livelli: semantico (presentazione di elementi), lessicale (il nome degli elementi) e sintattico (simboli scritti).
Tale attività è supportata dall'utilizzo di colori differenti. Se volete aumentarne la difficoltà, basterà utilizzare colorazioni uguali.
Oltretutto vi ricordo che essa incentiva nel bambino l'idea di SUBTIZING, cioè la capacità di distinguere in modo rapido la quantità di un numero ridotto di oggetti.
Così facendo la matematica non sarà di certo noiosa!
Nessun commento:
Posta un commento